Architetto, specializzata nella progettazione degli spazi abitativi, Valeria Nuzzo vive e lavora a Salerno, affiancando la sua attività artistica a quella professionale in diversi ambiti. Da sempre affascinata dall’arte, ha cominciato a studiarla con passione e a sperimentarne le tecniche, da autodidatta, sin da bambina da quando ha cominciato a visitarla nei musei italiani e stranieri, subendo soprattutto il fascino dei grandi maestri avanguardisti; quando, molto più tardi, si occuperà di disegno infantile, ritroverà nel gesto grafico dei bambini la spontanea espressività a lungo ricercata da Picasso, Klee, Mirò, e la progettazione di laboratori didattici incentrati sul rimontaggio creativo delle opere d’arte moderne fungerà da innesto potente nella sua immaginazione rivolta alla creazione dell’opera. Dopo la laurea in architettura, è dottore di ricerca in Progetto urbano presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli, ed in questo ambito disciplinare inizialmente ha lavorato sul tema della tipologia architettonica, scrivendo una monografia sulla stazione ferroviaria dell’alta velocità (La stazione ferroviaria verso l’alta velocità, Roma, CIFI, 2007). Successivamente si è occupata di disegno infantile, esaminando alcune questioni cruciali che questo solleva. Di questi interessi sono esito i testi Disegno Arte Immagine (con C. Carluccio,Salerno, Cues, 2008) e L’immagine per il paesaggio e l’architettura. Percorsi didattici (Milano, Mimesis Edizioni, 2012).

Negli ultimi anni, ha studiato i metodi e gli strumenti più idonei alla realizzazione di una corretta progettazione didattica nel campo dell’educazione all’immagine, focalizzando in particolare i suoi interessi sulla didattica dell’arte. Ha insegnato, da docente a contratto, presso l’Università degli Studi di Salerno, e, nell’ambito dei suoi corsi, ha elaborato una metodologia in grado di fornire ai futuri docenti delle scuole primarie e dell’infanzia il grado di alfabetizzazione visiva e l’attrezzatura metodologica necessari a lavorare nel contesto scolastico. 

Focalizzando la sua attenzione sull’insegnamento attraverso l’arte e, sull’arte, ha ideato laboratori per sviluppare la naturale creatività dei bambini, con una ricerca costante attorno ai linguaggi e alla natura dei processi creativi dell’arte moderna e contemporanea. Attualmente insegna nelle scuole secondarie e conduce laboratori grafico-pittorici. All’attività di architetto e di insegnante affianca la produzione artistica di opere su tela e su legno, effettuate con tecniche miste (bitume, acrilico, olio).

Le sue opere si iscrivono in una linea di ricerca espressiva che, da un lato può riferirsi all’astrattismo lirico e geometrico delle prime avanguardie figurative, dall’altro presenta contatti con la linea di ricerca astratto informale e materica.

Pur all’interno di una linea di produzione di carattere prevalentemente astratto, in alcuni lavori è possibile trovare, nella materia grezza del bitume, nel contrasto cromatico, nel profilarsi di una forma, un vago riferimento al mondo delle apparenze visive;  in altre vi è poi un riferimento voluto alla figuratività, per cui possono emergere, sulla superficie della tela, ambigue figure zoomorfe in dialogo fecondo con  un tessuto di forme astratte.

ENGLISH TEXT

ESPOSIZIONI

PERSONALI

5 -31 Gennaio 2018 – Personale presso la Sede FAI di Salerno, con presentazioni a cura di Matilde Romito e Mario Quadraroli.

3-12 Dicembre 2022

3 al 10 Dicembre – Personale ”Percorsi di forme”, all’interno delle Stanze dell’arte, Palazzo Fruscione, Salerno (SA)

COLLETTIVE

10-25 marzo 2018 – CollettivaArkeo reperti“, curata da Mario Diegoli e Mario Quadraroli nel Conventino di Lodi Vecchio.

24 aprile – 2 Maggio 2018 – Collettiva “Far sentire l’arte“, presso la ex Chiesa Dell’Angelo, promossa dall’Unione Italiani dei Ciechi e degli Ipovedenti  ETS – APS, sezione di Lodi. 

12 Agosto-21 Settembre 2018 – Collettiva del Concorso  “Capitombolando”, città di Buccino, Antica Volcei, Salerno.

7- 21 dicembre 2019 – Collettiva delle opere selezionate per il 24° Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea SATURARTE a cura di Mario Napoli, Palazzo Stella Genova.

14-17 febbraio 2020 – Fiera Arte Genova, Padiglione Blu, 16° Edizione, stand di Satura.

29-13 Giugno 2020 – Collettiva “Rinascenza“, presso Satura, Palazzo Stella Genova.

27 giugno – 11 luglio 2020 – GENOVA ART EXPO 2020, 6^ Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea, Genova, Palazzo Stella.

16 al 25 luglio 2022 – Collettiva “IKIGAI – Arte, la ragione di vivere” presso l’Antiquarium di Merì (Messina), a cura di Giuseppe Gorga.

20 Ottobre-20 Novembre 2022 – Partecipa a La Bienal De Arte Contemporaneo Internacional Armenia Colombia BIARCO.

12-26 Novembre 2022 – Collettiva delle opere selezionate, Concorso “Il Giocattolo”, Castello Theodoli, Sambuci (RM), promossa dalla galleria Zero Purificato (http://www.purificatozerogallery.com).

3-17 Dicembre – 27^ edizione di SaturARTE 2022 – Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea a cura di Mario Napoli – Collettiva delle opere selezionate.

Menzioni e premi

12 Agosto-21 Settembre 2018 – Concorso  “Capitombolando”, città di Buccino, Antica Volcei, Salerno, menzione speciale per l’opera “La Bambina”.

Febbraio 2022

IV edizione della Biennale di Salerno 2020 secondo premio nella sezione astratto tenutasi nel 2022, alla quale ha partecipato con due sue opere, “Dinamiche Amorose” e “Pink J”.

Primo premio alla IV Biennale Internazionale di Arte Colombiana ARMENIA BIARCO, categoria astratto, sezione virtuale.

Critica

Dinamiche del Comporre di Mario Quadraroli

Critica di Giuseppe Gorga

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...